Problematiche psichiatriche e psicologiche del migrante: riflessioni sul trattamento di casi complessi
Uno studio condotto presso lo Spazio Salute Immigrati dell’Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma, Italia
FULVIO FRATI, VERONICA NERI - Fulvio Frati – Psicologo, Psicoterapeuta, Criminologo Clinico presso lo Spazio Salute Immigrati dell’Azienda U.S.L. di Parma – Via XXII Luglio 27 – 43123 Parma - email: ffrati@ausl.pr.it – fulviofrati@ libero.it
Veronica Neri – Dottore in Scienze e Tecniche Psicologiche – Via Svizzera, 5 – 41122 Modena- email: veronica.neri@fastwebnet.it
Introduzione
I flussi di migranti verso Paesi diversi dai loro territori di provenienza costituiscono oggi uno dei problemi di maggior rilevanza a livello italiano, europeo e forse anche mondiale. Molti di essi subiscono direttamente, sia nel proprio Paese che nei Paesi di transito o d’arrivo, esperienze traumatiche che provocano l’insorgenza di complesse problematiche psichiatriche e psicologiche, che spetta poi ai Servizi Sanitari e Sociali dei territori d’accoglienza governare e trattare.
In Psicologia clinica e in Psichiatria (e, più in generale, anche in tutte le altre discipline Sanitarie) si definiscono “casi complessi” le situazioni di quei pazienti ed utenti nelle quali non solo occorre necessariamente l’intervento di professionisti di varie aree (medico-infermieristica, psicologico-psichiatrica, sociale ed educativa), ma anche un attento coordinamento delle diverse discipline ed aree operative implicate, avendo come obiettivo finale un’adeguata risposta ad uno specifico problema clinico ma anche e soprattutto la salute e il benessere complessivo della persona in un’ottica “bio-psico-sociale” (Engel, 1977).
La gestione dei “casi complessi” tra la popolazione migrante in provincia di Parma
In provincia di Parma, per la presa in carico e la gestione di questa tipologia di situazioni nella popolazione straniera di recente immigrazione è vigente da diversi anni un Protocollo d’intesa tra vari Enti pubblici ed Associazioni del Volontariato e del Privato Sociale, che ha istituito il cosiddetto C.I.S.S. (“Coordinamento Interdisciplinare Socio Sanitario”) finalizzato all’individuazione dei percorsi di cura e di integrazione sociale delle situazioni di particolare vulnerabilità tra i cittadini stranieri richiedenti e titolari di protezione internazionale. Di tale organismo fanno parte, in particolare, l’Azienda Unità Sanitaria Locale di Parma, l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Parma, il Centro Immigrazione Asilo e Cooperazione Internazionale (CIAC Onlus) di Parma ed i Comuni a capo dei Distretti del Territorio Provinciale (Parma, Borgo Val di Taro, Fidenza e Langhirano)
Amnesty International (2017). Rapporto annuale 2016-2017. Disponibile da: https://www.amnesty.it/rapporti-annuali/rapporto-annuale-2016-2017/ Amnesty International (2018). Rapporto annuale 2017-2018. Disponibile da: https://www.amnesty.it/rapporti-annuali/rapporto-annuale-2017-2018/ Andreoli V. (1984). La norma e la scelta. Milano: A. Mondadori, 1984.
Arrighetti, A., & Lasagni, A. (2011). Rimesse e migrazione. Ipotesi interpretative e verifiche empiriche. Milano: Franco Angeli, 2011.
Bacigalupi, M., & Spina, A. (2018). Riconoscere un problema nascosto: L’emersione del trauma. Relazione presentata al convegno Parole e Gesti di cura, Zugliano (UD), Febbraio 2018.
Bettin, G., & Cela, E. (2014). L’evoluzione storica dei flussi migratori in Europa e in Italia. Cattedra UNESCO SSIIM, 1-31.
Bion W. R. (1981). Il cambiamento catastrofico. Torino: Loescher, 1981.
Bion W. R. (1948). La psichiatria in tempo di crisi. In Psicosocioanalisi e crisi delle istituzioni, a cura di
E. Cassani e G. Varchetta. Milano: Guerini, 1990.
Bion W. R,.(1993). Memoria del futuro. Milano: Cortina, 1993.
Bleger J. (1966). Psicoanalisi del setting psicoanalitico. In Genovese C., (a cura di), Setting e processo psicoanalitico. Milano: Cortina, 1988.
Bleger J., (1989). Psicoigiene e psicologia istituzionale. A cura di M. Rossetti e M. E. Petrilli. Loreto: Libreria Editrice Lauretana, 1989.
Cantor-Graee, E., & Selten, J.P., (2005). Schizophrenia and Migration: a meta-analysis and review. The American Journal of Psychiatry, 162 (1), 12-24.
Caritas e Migrantes. (2015). XXIV Rapporto Immigrazione 2014, Migranti, attori di sviluppo. Todi (PG): Tau Editrice., 2015 Disponibile da: http://inmigration.caritas.it/sites/default/files/2016-09/XXIV%20 Rapporto%20Immigrazione%202014.pdf
Centro Studi e Ricerche Idos. (2011). Le migrazioni in Italia, scenario attuale e prospettive. Roma: Edizioni Idos, 2011.
Coda Moscarola, F., & Fornero, E. (2005). Immigrazione: quale contributo alla sostenibilità del sistema previdenziale?. In M. Livi Bacci, L’incidenza economica dell’immigrazione. Torino: Giappichelli Editore, 2005.
Cohal, A. (2014). Mutamenti nel romeno di immigrati in Italia. Milano: Franco Angeli Editore, 2014.
De Berr, J., Raymer, J., Van Der Erf, R. Van Wissen, L. (2010). Overcoming the Problems of Inconsistent International Migration data: A New Method Applied to Flows in Europe. In European Journal of Population, 26 (4), 459–481.
Dominelli, C. (2011). Il nodo della cittadinanza: ecco come funziona in Italia e nel resto d’Europa. Il Sole 24 Ore, 23 Novembre 2011. Disponibile da :
https://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-11-23/nodo-cittadinanza-ecco-come-110830. shtml?uuid=AaxcWsNE&refresh_ce=1
Einaudi, L. (2007). Le politiche dell’immigrazione in Italia dall’Unità ad oggi. Bari: Laterza, 2007.
Engel, G.L. (1977). The need for a new medical model. A challenge for biomedicine. Science: 196: 129-136. Fondazione ISMU, Devillanova, C. (2011). Immigrazione e finanza pubblica, XXVI rapporto sulle migrazioni 2010. Milano: Franco Angeli, 2011.
Fondazione Leone Moressa. (2013). Rapporto sulla popolazione ucraina in Italia. Mestre (VE, 2013). Fondazione Leone Moressa. (2015a). Rapporto annuale sull’economia dell’immigrazione. Mestre (VE): Il Mulino, 2015.
Fondazione Leone Moressa. (2015b). Il valore dell’immigrazione. Mestre (VE): Franco Angeli, 2015. Fondazione Migrantes. (2015). Rapporto italiani nel mondo 2015. Todi (PG): Tau Editrice, 2015.
Gabriele, S. (2012). Dare e avere: migrazioni, bilancio pubblico e sostenibilità. In L. Ronchetti (cur.), I diritti di cittadinanza dei migranti. Il ruolo delle Regioni (pp. 301-327). Milano: Giuffrè Editore.
Giorgia.vo. (2014, 8 dicembre). Wikimedia Commons. File:Rotte di migranti nel mediterraneo.svg. Disponibile da: https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=37196373%20https://commons.wikimedia.org/wiki/ File:Rotte_di_migranti_nel_mediterraneo.svg%20https://it.wikipedia.org/wiki/Rotte_di_migranti_nel_ Mediterraneo%20[CC%20BY-SA%204.0%20(https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)]
Giardina, F. (2017). I disturbi da stress e/o traumatici del migrante. Relazione presentata al convegno Parole e Gesti di cura, Zugliano (UD), Febbraio 2018.
ISTAT. (2011a). Il futuro demografico del Paese, Previsioni Regionali della Popolazione Residente al 2065. Disponibile da: https://www.istat.it/it/files//2011/12/futuro-demografico.pdf
ISTAT. (2011b). Misurare l’immigrazione e la presenza straniera: una sfida continua per la statistica ufficiale. Disponibile da: https://www.istat.it/it/files/2011/02/Dossier_Istat_stranieri.pdf
ISTAT, il tuo accesso diretto alla statistica italiana. (2019). Stranieri residenti al 1° gennaio 2018. Disponibile da: http://dati.istat.it/Index.aspx?DataSetCode=DCIS_POPSTRRES1
ISTAT. (n.d.). Notizie sulla presenza straniera in Italia. Disponibile da: http://www4.istat.it/it/immigrati
Medici Senza Frontiere (2016). Traumi ignorati. Richiedenti asilo in Italia: un’indagine sul disagio mentale e l’accesso ai servizi sanitari territoriali. Disponibile da: http://archivio.medicisenzafrontiere.it/pdf/Rapp_Traumi_Ignorati_140716B.pdf
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. A cura della Direzione generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione. (2015). I Migranti nel Mercato del Lavoro in Italia, V Rapporto Annuale. Disponibile da: https://immigrazione.it/rivista/articolo/5029
Nykterinos (2017, 08 gennaio). File:Migranti sbarcati in Italia 1997-2016.png. [CC BY-SA 4.0 (https:// creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0)]. Disponibile da: https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Migranti_sbarcati_in_Italia_1997-2016.png
OECD. (2013). International Migration Outlook 2013. OECD Publishing. Disponibile da: http://dx.doi.org/10.1787/migr_outlook-2013-en
Thierry, X., Herm, A., Kupiszewska, D., Nowok, B., & Poulain, M. (2005). How the UN recommendations and the forthcoming EU regulation on international migration statistics are fulfilled in the 25 EU countries? Relazione presentata al XXV International Population Conference. Luglio 2005. Disponibile da:
https://www.academia.edu/1232806/How_the_UN_recommendations_and_the_forthcoming_EU_ regulation_on_international_migration_statistics_are_fulfilled_in_the_25_EU_countries
Tuttitalia.it. (2019). Statistiche Demografiche. Cittadini stranieri in Italia – 2018. Disponibile da: https:// www.tuttitalia.it/statistiche/cittadini-stranieri-2018/
Tuttitalia.it. (2019). Statistiche Demografiche. Cittadini stranieri 2018 - Emilia-Romagna. Disponibile da: https://www.tuttitalia.it/emilia-romagna/statistiche/cittadini-stranieri-2018/
United Nations. Department of Economic and Social Affairs. Population Division. (2013). Trends in international migrant Stock: the 2013 revision - migrants by Age and Sex. Disponibile da https://www.un.org/en/development/desa/population/publications/pdf/migration/migrant-stock- age-2013.pdf
United Nation. Department of Economic & Social affairs. (2016). International Migration Report 2015. New York, 2016. Disponibile da: https://www.un.org/en/development/desa/population/migration/publications/migrationreport/docs/ MigrationReport2015_Highlights.pdf
Wikipedia, l’enciclopedia libera. (2019). Immigrazione in Italia. Disponibile da: https://it.wikipedia.org/wiki/Immigrazione_in_Italia