Recensioni
A cura di Giovanni Cavadi
Alberto Ghilardi & Manuela Rossini (curatori). Mobbing. Aspetti clinici, giuridici e organizzativi. Piccin, Padova, 2019, pp. 153, euro 15,00.
Il termine mobbing fu definito dallo psicologo tedesco H. Leymann (1984) come una sorta di terrorismo psicologico derivato da una forma di comunicazione ostile e non etica, attuata sistematicamente da una o più persone nei confronti di un solo individuo, oggetto di iniziative vessatorie e persecutorie che devono persistere per almeno sei mesi e con una frequenza di almeno un episodio a settimana. Il mobbing è una forma di patologia organizzativa che riguarda l’intero sistema di una azienda, pubblica o privata, nel quale si può manifestare e che ha delle conseguenze molto gravi nelle persone che ne sono oggetto. Il libro che presentiamo affronta la problematica del mobbing sotto una serie variegata di aspetti dall’inquadramento giuridico alle ricadute sulla salute pubblica nei principali quadri clinici e loro valutazione. Affrontati anche i temi della tutela assicurativa dei rischi professionali generati dal mobbing e sottolineata la differenza di genere che penalizza le donne lavoratrici.
Alla fine di ogni capitolo è presente una accurata bibliografia. (G.C.)
Luigi Ferrari. Guida per il lettore contemporaneo de Il capitale di Karl Marx. Prefazione di Giorgio Galli. Vicolo del Pavone, Castelnuovo Scrivia, 2019, pp. 260, euro 14,90.
Nel leggere questo volume mi sono chiesto “Perché un professore di psicologia economica e del lavoro e di Psicologia delle condotte finanziarie presso l‘Università ‘Bicocca’ di Milano, si è gettato in questa avventura nella rilettura dell’opera di Marx?”. La risposta dell’Autore è la seguente: “Il livello medio di conoscenza di quasi tutta l’opera di Marx (nell’edizione italiana 5300 fitte pagine) è miserevole… Rarissime persone pur con buoni studi e pochissimi intellettuali di professione sono andati un po’ oltre la prima ventina di pagine de Il Capitale”. Soprattutto ciò che ha impedito la conoscenza dell’opera, oltre le difficoltà e le spigolosità del testo, è stato il clima della lunghissima Guerra Fredda che “ha autorizzato, promosso e protetto l’ignoranza fobica diffusa…in cui Il Capitale è stato precipitato al centro di un immane conflitto ideologico-politico-militare, che ha prodotto danni alla cultura occidentale”. Quello che ho capito di questo saggio è che Marx è stato, e forse lo è ancora, il maggior teorico del capitalismo, che, pur criticandolo, lo pone al centro della vicenda umana degli ultimi due secoli e certamente con la sua opera ci fornisce un lucido strumento per comprendere la nostra realtà economico-sociale. Egli, sottolinea Ferrari, in tutta la sua opera tesse le lodi del capitalismo come un modo di produzione più avanzato rispetto a tutti quelli precedenti.Voglio ricordare che il primo libro de Il Capitale esce nel 1867, anno in cui non era nata ancora la psicologia sperimentale con Wundt, (1879) e quindi l’interpretazione psicologica dei fenomeni socio-economici si fonda sui contributi della filosofia dell’epoca, con la centralità della contraddizione e del negativo quali costituenti basilari di ogni cambiamento. Ricordiamoci che la problematica del cambiamento è centrale nella psicologia sociale del ‘900 e nella psicoterapia. Per Marx tutta la ricchezza deriva dal lavoro umano, dal tempo-lavoro, dal tempo vitale che il lavoratore dedica alla sua attività quotidiana. Marx distingue molto nettamente il lavoro dalla forza lavoro, dato che ciò che si compra o si vende non è il lavoro ma la forza lavoro che lui chiama “forza creatrice di valore”, dato che, per vivere, il salariato “deve vendere la sua forza lavoro, cioè tutto il suo tempo vitale… I salariati sono in concorrenza tra loro e quasi stabilmente in soprannumero. I salariati sono stabilmente sospinti verso il salario di ‘sopravvivenza’. In questo momento storico a causa del coronavirus questa considerazione di Marx potrebbe rivelarsi attuale? (G.C.).
Serena Giunta & Girolamo Lo Verso. Fare gruppi. Indicazioni per la clinica, la formazione e la ricerca. Presentazione di Franco Del Corno. Postfazione di Adriano Schimmenti. Il Mulino, Bologna, 2019, pp. 184, euro 17,00.
Questo volume è una sintesi delle variegate forme di fare gruppi al fine di migliorare le relazioni umane. Il focus è centrato sul setting con un approfondimento dell’evoluzione del setting quale griglia di analisi (GAS). Vengono presentati i vari parametri in cui si articolano i gruppi clinici: gruppo di psicoterapia analitica, psicodramma analitico, gruppi di formazione, gruppi di lavoro riabilitativo, gruppi di terapia istituzionale, gruppi di prevenzione, gruppi con immigrati, ecc. Per ognuna di queste forme di gruppo vengono analizzati i seguenti parametri: gli obiettivi, la domanda, il tipo di utenza, il numero di partecipanti, il luogo di incontro, la cadenza delle sedute, il setting e la matrice di gruppo, le forme di pagamento, la durata del lavoro, la fondazione del gruppo, la processualità del gruppo, la presenza del corpo, gli aspetti istituzionali, la responsabilità del conduttore, la conduzione, i tipi di interventi, la formazione dei conduttori. Infine molta attenzione è dedicata alle nuove direzioni di ricerca-intervento e vengono presentate delle esemplificazioni cliniche. Una nutrita bibliografia completa l’opera. (G.C.).
Migrazioni. Dal conflitto e dall’odio alla cura e alla speranza. Prospettive psicologiche sul benessere e le comunità. International conference a cura del Dipartimento di studi umanistici dell’Università di Napoli. 2019, Abstracts.
Vengono presentati i contributi di parecchi psicologi italiani e italo-americani sulla tematica delle migrazioni. Da segnalare la lettura magistrale di Phil Zimbardo dal titolo “Evil and heroes: Inspiring new heroism in the world” e la interessante ricerca di Anthony Scioli “Measuring and building hope: Recent advances from our hope lab” relativa al modello psicologico della speranza da lui ideato e alla scala relativa per misurarla. Interessanti i contributi di S. Di Nuovo “Hope and trust in intercommunity interactions” , di P. Sardi “Migration effects: Resentment and revenge versus a global community” e di B. Mazzara “Migration as a social and cultural issue”.(G.C.).
Luciano Peirone (curatore). La vita ai tempi del terrorismo. Psicologia e fiducia per gestire la paura e fronteggiare il Male. Prefazione di Gian Carlo Caselli, presentazione di Alessandro Lombardo, postfazione di Igor Graziato. Ordine degli Psicologi del Piemonte, Torino, 2017, pp. 214, Scaricabile su l’Ebook formato PDF.
Il volume curato da psicologi sociali e clinici cerca di rispondere a delle attuali e cruciali domande: “Cosa sono la paura, il terrore, il Male, all’inizio del terzo millennio e soprattutto quanto vale la vita umana sotto l’incubo del terrorismo estremo”. Come ha scritto Zimbardo (2001) il terrorismo ruota intorno alla paura estrema. Esso è un male specifico e non esiste rischio zero e i suoi effetti sulla popolazione sono il senso di insicurezza, la perdita di fiducia verso i valori fondamentali e un generale senso di malessere. Il volume contiene il contributo degli psicologi, prevalentemente del Piemonte, alla problematica del terrorismo, per cercare di rispondere ad alcuni interrogativi che le persone si pongono: “Si riuscirà a sopravvivere? Prevarrà sempre più l’insicurezza? Si tornerà mai alla perduta sicurezza?”. Il volume si propone di suggerire alcune risposte che oggi possono essere fornite dalla conoscenza e dalla ricerca psicologica a tale drammatico stato e vissuto generato dal terrorismo, che incide profondamente sulla psiche delle persone, e una riflessione su come la psicologia può intervenire a lenire questa drammatica condizione nelle comunità. Tra i tredici contributi presentati segnaliamo quello di Peirone: “Annotazioni sulla personalità del terrorista del XXI secolo” e quello della Borgialli “La psicodinamica del Male: il ruolo dello psicologo nella cultura della pace”. (G.C.).
Carlo Cristini (a cura di). Il cambiamento psicoterapeutico. Prefazione di Marcello Cesa-Bianchi. Franco Angeli, Milano, 2012, pp. 287, euro 32,00.
Storicamente la psicoterapia, qualsiasi sia la sua matrice teorica, è nata in funzione del cambiamento e le persone dovrebbero essere spinte a cambiare per migliorare la condizione precedente, per sentirsi meglio. La relazione, il processo terapeutico e i relativi cambiamenti sono affrontati da vari punti di vista, sia teorici che applicativi, data la pluridisciplinarità della tematica, da venti collaborati del volume che ci offrono uno spettro ampio del contributo della psicoterapia prevalentemente ad orientamento psicoanalitico. Il volume cerca di rispondere ai seguenti interrogativi: la psicoterapia funziona? e perché le persone si avvicinano ad essa e chiedono un trattamento psicoterapeutico? per stare meglio, per ripristinare una condizione di benessere, di equilibrio, di un attivo adattamento? La sottolineatura è che il lavoro terapeutico si sviluppa in un ambito relazionale fra due individui, il terapeuta e il paziente, in una lenta e spesso faticosa interazione della coppia terapeutica che cresce in una unica ed intricata vicenda intersoggettiva. Ognuno dei contributi è completato da una bibliografia specifica. (G.C.).
Psicologia e lavoro. Rivista trimestrale dell’Università delle persone, Bologna. 2017, Anno 49°, n° 182, pp. 79, Direttore responsabile Enzo Spaltro, s.i.d.p.
Nell’editoriale di Spaltro viene sottolineato come “un lavoro buono non ci basta più: desideriamo un lavoro bello, espressivo, piacevole… oggi lo obbligano ad essere un dovere e non un piacere”. Viene anche riportata un’interessante statistica ONU con gli indici di benessere mondiale. Puntuale, anche se per ora avveniristico, l’articolo di V. Volpe su “La consulenza per la partecipazione“ (relativo alla partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese). Una ricerca-intervento di D. Tartarini in psicologia del lavoro correda il volumetto. Attuale il breve estratto sul reddito di base o di cittadinanza di due politologi belgi, tratto dal loro libro “Basic income. A radical proposal for a free society and a sane economy”. In appendice un breve questionario “Clima 182” per misurare autonomamente il sentimento di cittadinanza. (G.C.)
Cristina Wuhrer. Sopravvivere al marito quando si ha un cancro. Manuale semiserio da regalare ad un’amica che ha un marito, un compagno e pure il cancro, e non sa come sopravvivere. Edizioni Medicea, Firenze, 2009, pp.78, s.i.d.p.
Questo libretto, pur nella sua brevità, descrive diciassette tipologie di uomini che l’Autrice, psicoterapeuta e psicooncologa, ha incontrato nei 30 anni di lavoro assistendo le donne che sono state curate per un cancro al seno. Ricordo che l’Autrice stessa ha avuto un cancro al seno e ne è uscita curata. Due sono i rilievi su cui ci soffermiamo: la scelta di varie tipologie psicologiche di uomini, dal narcisista al pedante, dal materno al crocerossino, ecc., che non sono dovute al caso, come ci ha insegnato C.G. Jung, ma dovute ad alcune differenze di base che caratterizzano le persone; a queste si accompagna una ironia bonaria e garbata che caratterizza la Wuhrer e che non ha finalità denigratorie verso i partner. Sottolineo, in consonanza con l’Autrice, che l’ironia è una forma di distaccato umorismo che mira alla relativizzazione delle false sicurezze e alla presa di distanza da atteggiamenti intransigenti e dogmatici. (GC).