FISPFISP
  • La Federazione
    • Documenti federativi
    • Consiglio direttivo
    • Come raggiungerci
  • Società affiliate
  • Prossimi congressi
  • Pubblicazioni

Rischio psico-sociale e stress lavoro-correlato

FRANCESCO LUCÀ, Psicologo - ALESSANDRA PAPALIA, Psicologo - MARIO SELLINI, Presidente AUPI

La valutazione del grado di Rischio Psico-Sociale e Stress Lavoro Correlato commissionata dal Sindacato Nazionale Area Radiologica, per un totale di 176 radiologi, è stata realizzata utilizzando il “Questionario Rischio Psicosociale e Stress Lavoro Correlato” (European Foundation for the lmprovement of Living and Working Conditions). La somministrazione è stata effettuata in occasione di due eventi formativi: 21104117 - Problematiche gestionali e medico-legali In Radiologia (Sezioni: Etica e Radiai. Forense Gestione risorse in Radiologia) CIO Casa dell’Area Radiologica; 19105117 - Gestire il cambiamento: l’area Radiologica nelle Aziende Sanitarie Cio Auditorium S. Gaetano di Padova. Pertanto non è finalizzata, ai sensi dell’art. 28 del D. Lgs. 81108, alla valutazione dei Rischi psico-sociali e Stress Lavoro-correlato. Ha puramente lo scopo di fotografare le problematiche rilevabili all’interno del gruppo e individuare i fattori di rischio e di stress

Strumento e Metodologia

Per la raccolta dei dati è stato utilizzato un questionario suddiviso in sei parti:

a. una parte iniziale in cui vengono rilevate informazioni riguardanti i “contenuti del lavoro”;

b. la seconda parte in cui vengono rilevate le “condizioni di lavoro”;

c. la terza parte in cui vengono considerate  le “caratteristiche  dell’impiego” ;

d. la quarta parte in cui si analizzano i “rapporti sociali sul lavoro”;

e. la quinta parte nella quale è effettivamente valutato lo “stress lavorativo”;

f. l’ultima parte in cui viene rilevata la “percezione dei disturbi della salute” .

Gli item che indagano il grado di stress sul lavoro sono valutati in base a due possibili risposte: Sì e No. La somministrazione è stata effettuata in forma rigorosamente anonima.

Anagrafica campione

Il campione è composto da 59,66% uomini e 21,59 % donne. L’età media 51,37 anni.

Il 79,55% del campione  svolge  l’attività  lavorativa articolata su 415 giorni a settimana; il 10,8% su 516 giorni, il 3,41% lavora 314 giorni a settimana. Il 5,68%

si è astenuto dal rispondere.

Contenuti del lavoro

Il dato complessivo evidenzia:

a. Lavoro breve e ciclico, fortemente segmentato e frenetico 51, 14% (A -K01);

b. Elevato coinvolgimento emotivo 77,84% (A - K02);

c. Basso livello di comunicazione ed una ridotta capacità di ascolto 56,53% (A - K03).

Scarica l'articolo completo

FISP

Società Italiana Società di Psicologia

Via Arenula 16

00186 Roma

Contatti

Email: info@fisppsicologia.it

© 2019 FISP. All Rights Reserved. Powered by Zero Design Studio

Mobile Menu

  • La Federazione
    • Documenti federativi
    • Consiglio direttivo
    • Come raggiungerci
  • Società affiliate
  • Prossimi congressi
  • Pubblicazioni